Tra i trasmettitori di peso, DAT 11 Ethernet è il più veloce a ricevere, convertire e trasmettere i dati grazie ad un A/D converter più performante. Grazie alle dimensioni contenute e al suo design compatto, il trasmettitore di peso DAT 11 Ethernet può essere inserito in qualsiasi ambiente di lavoro senza ingombrare. DAT 11 Ethernet è un prodotto customizzabile che presenta tastiera meccanica con blocco tasti programmabile dalla quale è possibile impostare manualmente il filtro peso a valori predeterminati o a parametri regolabili singolarmente. Il trasmettitore di peso DAT 11 Ethernet presenta morsettiere a vite estraibili, funzione degli ingressi logici selezionabile, ingresso analogico in tensione o corrente, uscita analogica unipolare o bipolare, connessione RS485 a scatola di giunzione e funzione di peak hold per misure dinamiche. DAT 11 Ethernet è un prodotto al passo con i tempi, è conforme a EN45501 e i dati del Fieldbus sono aggiornati a 125Hz. Rispetto ai trasmettitori di peso tradizionali, DAT 11 Ethernet contiene porta USB che permette l'aggiornamento del firmware, la connessione al software Optimation ed il collegamento a TESTER 1008, il quale agevola la calibrazione e la risoluzione di problemi. DAT 11 Ethernet è in grado di eseguire diverse calibrazioni: "Dead Weight", "Theoretical" e "Data Sheet" e presenta linearizzazione della taratura del peso su 5 punti. Sviluppato appositamente da Pavone Sistemi e gratuitamente installato nello strumento di pesatura, il software Optimation permette di semplificare ed eseguire diverse operazioni come la configurazione dello strumento ed il corretto e sicuro salvataggio dei dati attraverso la funzione di DATALOGGER. PWS: 07/2020
| Campo di misura: -7.6 ÷ +7.6 mV/V |
| Sensibilità d’ingresso: 0.02 µV/count |
| Non linearità del fondo scala: <0.01% |
| Deriva termica: 0,001% FS/°C |
| Display: 6 digit, LED rossi a 7 segmenti, altezza 8mm |
| Convertitore A/D: 24 bit |
| Risoluzione interna: > di 16.000.000 punti |
| Risoluzione visualizzabile in divisioni: 999999 |
| Valore divisioni (selezionabile): x1, x2, x5, x10, x20, x50 |
| Range decimali impostabili: 0 ÷ 4 |
| Temperatura di funzionamento: -10 ÷ +50 °C (umidità max 85% senza condensa) |
| Temperatura di stoccaggio: -20 ÷ +60°C |
| Filtro: 0.1 ÷ 250 Hz |
| Tensione di eccitazione: 4 Vcc (max 4 celle da 350 Ohm in tutto) |
| Uscite logiche: 2 uscite optoisolate; max 24 Vcc/100mA cad |
| Ingressi logici: 2 ingressi optoisolati 24 Vcc PNP (alimentazione esterna) |
| Porte seriali: 1 USB-C device + 1 RS232C con protoollo ASCII o Modbus RTU + 1 Ethernet |
| Non linearità dell'uscita analogica: <0.03% |
| Deriva termica uscita analogica: 0,002% FS/°C |
| Alimentazione elettrica: 24 Vcc ±10% - potenza assorbita 3 W |
| Microcontrollore: ARM Cortex M0+ a 32 bit, 256KB Flash riprogrammabile on-board via USB |
| Memoria dati: 32 Kbytes espandibile fino a 1024 Kbytes (opzione) |
| Conformità alle normative: EN61000-6-2, EN61000-6-3, EN61326-1 per EMC, EN61010-1 per la Sicurezza Elettrica |
| Fieldbus: Ethernet/TCP (con web server integrato) |